Categoria: Epatite C
-
Prevenzione: misure per i conviventi di persone HCV-positive
—
in Epatite CPer quanto il rischio di trasmissione intra-familiare non sessuale e non verticale di HCV sia molto basso, è bene che vengano prese alcune precauzioni per i conviventi di persone con epatite C, evitando la condivisione di rasoi, spazzolini, forbici tagliaunghie, e altri oggetti legati all’igiene personale che possano contenere tracce di sangue. Tagli e piaghe…
-
Tumore del fegato: gli antivirali per l’Hcv migliorano la sopravvivenza
—
in Epatite CIn uno studio presentato in occasione del congresso AASLD, l’American Society for the Study of Liver Diseases Hepatology AASLD, si evidenzia l’impatto positivo dei farmaci per l’epatite C sulla sopravvivenza delle persone con tumore del fegato causato dal virus.Leggi l’articolo della Fondazione Umberto Veronesi per scoprire tutti i dettagli dello studio Articolo completo #EpatiteC #Springer4HCV #HCV #tumoredelfegato #cnowhepatitis
-
HCV, non solo fegato: complicanze neuropsichiatriche
—
in Epatite CÈ acclarato che, rispetto alla popolazione generale, le persone con infezione cronica da virus epatitico C soffrano più frequentemente di astenia, ansia, depressione, disturbo bipolare e schizofrenia. Il motivo non è ancora ben definito, ma vi sono ormai numerose prove dell’azione neurotossica del virus. HCV infatti può penetrare nel tessuto cerebrale, alterandone il metabolismo e…
-
Cancellare l’epatite C. Mission impossible? Corso del 20 Novembre a Forlì
—
in Epatite CMercoledì 20 novembre, alle 14.30 (registrazioni dalle 14), la sala “Pieratelli” dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì ospiterà il corso “Cancellare l’epatite C. Mission impossible? Un approccio multidisciplinare e multiprofessionale”. “La svolta nella cura dell’epatite C è arrivata negli ultimi anni – introduce Salvatore Ricca Rosellini, responsabile scientifico del corso, epatologo dell’ospedale forlivese – grazie alla disponibilità…
-
Gruppi target da screenare per epatite C: popolazione carceraria
—
in Epatite CLa popolazione carceraria è purtroppo gravata da alta prevalenza di infezione da HCV, in Italia del 20-40%, con picchi nella fascia 35-53 anni. Il fenomeno è legato a fattori pregressi rispetto all’ingresso in prigione (basso status socio-economico, l’essere un migrante da paese ad alta endemia) e a fattori legati all’esperienza carceraria, che talora si sovrappongono,…
-
Nuovo studio dell’Agenzia Regionale di sanità della Toscana sull’HCV
—
in Epatite CL’ Agenzia regionale di sanità della Toscana ha avviato uno studio volto alla conoscenza dell’epidemiologia dell’infezione da HCV, al controllo e all’eradicazione dell’infezione sul territorio regionale.Clicca sui link per scoprire i dettagli del progetto.#EpatiteC #Springer4HCV #HCV #ARSToscana Epatite C, dallo screening all’eradicazione del virus: le azioni a livello globale e quelle intraprese dalla Regione Toscana
-
Registri AIFA per il monitoraggio dei farmaci anti-HCV
—
in Epatite CL’ @AIFA ha reso disponibile l’aggiornamento settimanale dei dati relativi ai trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica.Clicca sul link per scaricarlo! http://bit.ly/AggiornamentoAIFA
-
Diagnosi rapida dell’infezione da HCV
—
in Epatite CIl primo passaggio nello screening per infezione da HCV è rappresentato dalla ricerca anticorpale, la cui eventuale positività conduce al rilevamento della viremia. Al fine di facilitare l’espletamento del primo step, negli ultimi anni sono stati sviluppanti alcuni test rapidi, definiti anche come point-of-care. Un test di questo tipo per definizione non necessita…
-
Progetto C Now Hepatitis
—
in Epatite COrdine dei Medici chirurghi e Odontoiatri provincia di Brescia Arriva l’App per valutare il rischio epatite C. L’epatite C colpisce il territorio bresciano più che il resto d’Europa (con una prevalenza a Brescia e provincia di quasi il 3% contro l’1,3% dell’Europa).Cirrosi e tumore del fegato, strettamente correlati alla malattia da HCV, mostrano prevalenze che giungono…
-
Gli anti-HCV ad azione diretta sono dei salvavita. Lo studio su Lancet smentisce review Cochrane.
—
in Epatite CGli anti-virali ad azione diretta (DAA) riducono il rischio di mortalità del 52% e quello di carcinoma epatocellulare del 33%. Lo dimostrano i risultati di uno studio osservazionale appena pubblicato su Lancet che da una parte smentisce i risultati di una revisione della Cochrane dai risultati non chiari rispetto ai benefici a lungo termine di questi farmaci…