La Fondazione promuove inoltre attività di formazione, organizzando Consensus Conferences e meeting interattivi multidisciplinari anche attraverso moduli ECM e FAD, aventi per oggetto il trattamento dell’infezione da HIV e dell’epatite B e C, la gestione di terapie innovative e sperimentali.
Altri argomenti di formazione? Le attività di formazione della Fondazione sono rivolte a medici specialisti e ai i Medici di Medicina Generale (MMG). Il programma è stato esteso alla creazione di network di riferimento per second-opinion con i centri di eccellenza.
La Fondazione si è proposta e intende sempre più proporsi come promotore e sponsor delle varie attività di ricerca traslazionale epidemiologica, preventiva e clinico-terapeutica nel campo infettivologico, basate sulle priorità nazionali e dei Paesi in via di sviluppo, fungendo come centro organizzativo e coinvolgendo nell’implementazione in primo luogo le risorse, in particolare in termini di volontà e capacità umane, dei componenti del Consiglio di Amministrazione e di loro collaboratori.